L’attività all’aria aperta e lo stare semplicemente nell’ambiente naturale sembra che abbia un impatto positivo sul cervello. In particolare sulla corteccia prefrontale che attiva la nostra creatività. La natura migliora la creatività di chi la sa “vivere”, con incremento cognitivo pari al 50%. Pensate quanto questo sia importante per i nostri bambini e ragazzi! Esiste una ricerca del 2012 condotta da Ruth Ann Atchley da cui derivano dati molto significativi. La natura può essere di grande aiuto nel processo di miglioramento delle nostre abilità e sviluppo della creatività e la pratica Feldenkrais nella natura è la caratteristica principale di Movimenti Naturali. La natura è parte integrante di questo processo e non costituisce soltanto un “contesto”.
Uno dei principali motivi di questo amplificarsi della creatività risiede nella maggiore capacità di attenzione e concentrazione che si riesce a trovare in un bosco, durante una camminata in montagna o in qualsiasi altro ambiente naturale. Lo smartphone e internet, la TV e la radio, le strade cittadine e i centri commerciali con negozi e attrazioni, rappresentano una fonte di distrazione continua. Attirano tutta la nostra attenzione e finiamo per “perderci”. Usciamo, per esempio, con l’intento di comprare una roba e torniamo a casa sempre con qualcosa in più!
Darsi la possibilità di staccarsi dagli oggetti tecnologici di ogni giorno come il cellulare e i social media permette al cervello di riposare e reinserirsi nel processo creativo interrotto dall’agire meccanico. Fare questo nella natura è ancora più produttivo. E vale per tutta la famiglia.
La curiosità è sicuramente il motore dell’apprendimento e sviluppo della creatività, ma non basta se non è accompagnata da capacità di superare la propria area di comfort e autoregolazione. La possibilità di gestire autonomamente le esigenze della vita quotidiana con le sue frenesie e fonte di ansia e stress, risiede nel lasciarsi contaminare dalle migliaia di sollecitazioni a cui siamo esposti senza venirne sopraffatti. Non dobbiamo necessariamente combattere, ma trovare il giusto equilibrio.
Uno dei principi su cui si basa il Metodo è quello del “minimo sforzo per il massimo dell’efficacia”. Soprattutto nel fare attività all’aria aperta si può applicare questo principio con facilità e semplicità. L’atteggiamento giocoso come quello di un bambino, aiuta in questo processo. Altro elemento importante della pratica Feldenkrais è l’azione congiunta di mente e corpo. Questo permette di acquisire via via nuovi schemi di azione e movimenti più consapevoli. Il risultato? Alla fine facciamo le cose che già sappiamo fare, ma in modi diversi e nello stesso tempo ci si libera da comportamenti stereotipati, da movimenti meccanici e abitudini che sono la principale causa di rigidità e dolore. Ci si libera dalla rigidità fisica e mentale.
Quanto dolore deriva dal trattenere emozioni e da cattivi pensieri? Tanto. La natura può essere di grande aiuto e la pratica Feldenkrais nella natura è la caratteristica principale di Movimenti Naturali. La natura è parte integrante del processo di miglioramento e sviluppo della creatività e non costituisce soltanto un “contesto”.
Partecipa alle iniziative di Movimenti Naturali nella natura come le camminate consapevoli. Contattami se vuoi saperne di più.