Il Feldenkrais apre a nuovi spazi interiori: l’esperienza di Marco

Gentilezza, rispetto e “cura”: queste sono le sensazioni di chi prova il Metodo Feldenkrais.
Un sistema di automiglioramento e di sviluppo armonico dell’essere umano.
Il Metodo Feldenkrais non è terapia, non è una “cura” eppure se per cura intendiamo l’attenzione che prestiamo all’altro nella relazione, in qualunque relazione, ecco che il Metodo eccelle in questo. Il Feldenkrais apre a nuovi spazi interiori.

“L’evoluzione può essere necessaria soltanto a colui che si renda conto della sua situazione e della possibilità di cambiarla, e si renda conto che ha dei poteri che non usa e delle ricchezze che non vede. Ed è nel senso della presa di possesso di questi poteri e di queste ricchezze che l’evoluzione è possibile.”
George Ivanovitch Gurdjieff

Il mondo della relazione d’aiuto in generale e dell’educazione, oggi, è ormai estremamente ricco, variegato e complesso. Che cosa fa la differenza quindi tra un insegnante del Metodo Feldenkrais e gli altri? Credo profondamente che la differenza la faccia la nostra “presenza” e grado di consapevolezza. La ricerca stessa suggerisce che proprio la presenza in qualità di educatori, operatori del benessere e della salute, cioè il modo in cui entriamo pienamente in connessione con le persone che si rivolgono a noi, è il fattore chiave che determina il loro apprendimento e miglioramento. La loro evoluzione verso la realizzazione di tutte le potenzialità.

L’esperienza di Marco è stata per me un grande dono.

Le sue parole sottolineano la sensazione di gentilezza e rispetto che, durante la lezione, arriva in profondità, nelle ossa. Queste parole mi hanno colpito molto perché colgono l’essenza del lavoro Feldenkrais. Il tocco dell’insegnante Feldenkrais è profondo ma scheletrico, cioè arriva proprio all’osso e alla muscolatura profonda dove si annidano le abitudini, ma anche la nostra forza. Un tocco che non si ferma in superficie, alla muscolatura che si è venuta via via formando per contrastare la forza di gravità, dove albergano anche le emozioni e la nostra fragilità. Non si ferma alla parte di noi che è manipolabile e che se toccata suscita comunque una reazione. Il tocco dell’insegnante Feldenkrais non è un semplice tocco perché permette uno scambio di informazioni.

Il Feldenkrais apre a nuovi spazi interiori.

La condivisione di Marco:
“La mia esperienza del Metodo Feldenkrais mi richiama subito la sensazione di cura, di gentilezza e rispetto che durante il trattamento arriva in profondità, nelle ossa, nello spirito.
Ogni relazione è l’opportunità per uno scambio di informazione, e lo scambio è tanto più potente quanto lo è il grado di attenzione consapevole che gli attori mettono in campo.
Ho percepito chiaramente durante ogni seduta con Antonia, l’apertura di nuovi spazi interiori dentro di me.
Grazie.”


Post Your Thoughts

Join event